LENTI MONOFOCALI EVOLUTE
Le lenti monofocali evolute sono una tipologia avanzata di lenti monofocali progettate per offrire un miglioramento della qualità visiva, particolarmente utile per chi ha bisogno di correzione per una sola distanza di visione (da vicino o da lontano) ma desidera una performance superiore rispetto alle lenti monofocali standard.
Le lenti monofocali tradizionali correggono la visione in un’unica distanza, ma le lenti monofocali evolute offrono caratteristiche aggiuntive che le rendono più versatili e comode, specialmente per chi ha stili di vita dinamici e complessi.
Caratteristiche principali delle lenti monofocali evolute:
- Ottimizzazione della visione per diverse situazioni
- Le lenti monofocali evolute sono progettate con tecnologie che ottimizzano la visione in base a come e dove vengono utilizzate. Ad esempio, possono essere specificamente adattate per una visione più chiara a distanze intermedie, come quando si guarda uno schermo, oltre che per la visione da lontano o da vicino.
- Alcuni modelli avanzati includono lenti con design personalizzati che tengono conto dei movimenti naturali degli occhi e della testa, adattando la visione alle diverse posizioni e angolazioni.
- Tecnologie per il comfort visivo
- Lenti antiriflesso: molte lenti monofocali evolute sono trattate con un rivestimento antiriflesso per ridurre i riflessi e migliorare il contrasto, specialmente in situazioni di bassa illuminazione o in presenza di luci artificiali.
- Protezione dalla luce blu: alcune lenti evolute possono includere trattamenti per ridurre l'esposizione alla luce blu, che proviene da dispositivi digitali e può causare affaticamento oculare.
- Design ad alta definizione
- Le lenti monofocali evolute sono spesso progettate con tecnologie avanzate che riducono le aberrazioni ottiche (come la visione distorta ai bordi delle lenti). Ciò garantisce una visione nitida su tutta la superficie della lente, aumentando il comfort visivo.
- Alcuni design possono includere una zona di visione ottimizzata che si adatta meglio ai movimenti degli occhi, migliorando la nitidezza in tutte le situazioni.
- Personalizzazione
- Le lenti monofocali evolute possono essere realizzate su misura per adattarsi meglio alle esigenze visive individuali. Le tecnologie moderne permettono la personalizzazione del design in base alle misurazioni precise della forma del viso e dei movimenti oculari del portatore, così da garantire una visione ottimale a tutte le distanze.
- In alcuni casi, le lenti evolute possono essere progettate per adattarsi meglio all'uso di dispositivi digitali, riducendo l'affaticamento oculare tipico di chi trascorre molte ore davanti a schermi.
- Miglioramento estetico e comfort
- Oltre alle performance visive, le lenti monofocali evolute sono spesso più sottili e leggere rispetto alle lenti monofocali tradizionali. Ciò le rende più comode da indossare e più esteticamente gradevoli, poiché riducono l'ingombro, soprattutto nelle prescrizioni elevate.
- I trattamenti anti-graffio, anti-abbagliamento e anti-olio aumentano il comfort e la praticità d'uso quotidiano.
Quando sono ideali le lenti monofocali evolute?
Le lenti monofocali evolute sono particolarmente utili per chi ha esigenze visive quotidiane in cui una visione chiara e confortevole è essenziale, come:
- Lavoro al computer: se si trascorrono molte ore davanti a dispositivi elettronici, le lenti evolute possono migliorare la visione da vicino e ridurre l'affaticamento.
- Attività sportive o all’aperto: per chi ha bisogno di visione nitida da lontano ma cerca anche comfort a distanze ravvicinate, come quando si consulta un dispositivo mobile o si legge una mappa.
- Stili di vita dinamici: chi ha una vita attiva e si sposta frequentemente tra attività che richiedono visione da lontano e da vicino può beneficiare della versatilità delle lenti monofocali evolute.
In sostanza, le lenti monofocali evolute rappresentano una scelta avanzata rispetto alle lenti tradizionali, puntando su una migliore performance visiva, maggiore comfort e personalizzazione per chi cerca una correzione visiva che si adatti a un ampio spettro di esigenze quotidiane.
Lenti Fotocromatiche
Le lenti fotocromatiche sono progettate per adattarsi automaticamente alle diverse condizioni di luce ovvero si scuriscono quando sono esposte alla luce solare e tornano chiare al chiuso, offrendo un comfort visivo continuo senza la necessità di dover cambiare occhiali.
Sono particolarmente apprezzate per la loro praticità e per la protezione che offrono dagli effetti nocivi della luce solare, combinando la funzionalità di occhiali da sole e da vista in un unico paio di lenti.
Caratteristiche principali delle lenti Fotocromatiche
- Adattamento alla luce:
- Le lenti sono in grado di adattarsi automaticamente a seconda delle condizioni di luce, scurendosi all'aperto e schiarendosi in ambienti chiusi. Questo aiuta a proteggere gli occhi dalle luci intense o dai raggi UV senza dover cambiare occhiali.
- L'intensità dell'oscuramento delle lenti dipende dalla quantità di luce UV a cui sono esposte. In presenza di una luce solare intensa, le lenti si scuriscono al massimo, mentre in ambienti più bui tornano alla loro trasparenza originale.
- Protezione dai raggi UV:
- Le lenti fotocromatiche offrono una protezione completa dai raggi ultravioletti (UV) del sole, che sono dannosi per gli occhi. Anche quando le lenti sono chiare, proteggono dai raggi UV, riducendo il rischio di danni oculari a lungo termine, come la cataratta o la degenerazione maculare.
- Le lenti offrono anche protezione contro la luce blu, che è emessa dai dispositivi elettronici e dalla luce artificiale. Questo aiuta a ridurre l'affaticamento oculare, migliorando il comfort visivo, specialmente in ambienti con luce artificiale o schermi digitali.
- Comfort visivo migliorato:
- Grazie al cambiamento automatico di tonalità, le lenti fotocromatiche riducono l'abbagliamento esterno e migliorano il contrasto. Ciò rende la visione più confortevole in situazioni di forte luminosità, come durante la guida o in esterni, e consente di evitare l'affaticamento oculare.
- Offrono anche una visione chiara e confortevole durante il passaggio tra ambienti interni ed esterni, senza la necessità di cambiare occhiali.
- Velocità di adattamento:
- Le lenti fotocromatiche si adattano rapidamente alle condizioni di luce, ma la velocità di scurimento o schiarimento dipende dalle specifiche versioni delle lenti. In generale, sono progettate per reagire velocemente alla luce solare intensa, ma possono impiegare un po’ più di tempo a tornare alla trasparenza totale in ambienti chiusi.
- Le lenti fotocromatiche di nuova generazione sono in grado di adattarsi più velocemente rispetto alle versioni precedenti, migliorando ulteriormente l'esperienza dell'utente.
- Estetica e versatilità:
- Queste lenti hanno un aspetto esteticamente gradevole, poiché non cambiano solo il colore ma mantengono una consistenza uniforme, senza compromettere la qualità visiva. L’aspetto è simile a quello di un normale paio di occhiali da vista.
- Sono disponibili in diverse colorazioni e gradazioni di oscuramento, permettendo agli utenti di scegliere l'opzione che meglio si adatta alle proprie esigenze estetiche e funzionali.
Varianti delle lenti Fotocromatiche
Esistono diverse versioni delle lenti fotocromatiche, ognuna con caratteristiche uniche per soddisfare differenti preferenze e necessità.
- Le più recenti e avanzate nella linea, offrono una velocità di reazione rapida e una grande uniformità di oscuramento. Queste lenti si scuriscono di più in ambienti molto luminosi e sono disponibili in una gamma di colori, inclusi il grigio e il marrone.
- Offrono anche una protezione ottimale contro la luce blu e i raggi UV, migliorando il comfort visivo in tutte le condizioni di luce.
Fotocromatiche XTRActive:
- Questa versione è progettata per chi trascorre molto tempo all'aperto e ha bisogno di lenti che si scuriscono anche in ambienti di luce intensa, come durante la guida. Le lenti XTRActive si scuriscono ulteriormente, anche in automobile, grazie a una tecnologia che le rende più reattive alla luce solare.
- Inoltre, queste lenti offrono una protezione aggiuntiva contro la luce blu e i raggi UV, risultando ideali per chi è molto esposto alla luce intensa.
- Disponibili anche nella versione specchiata con colori ultra moderni. ARGENTO, ORO ROSA, ORO, VERDE SMERALDO, BLU OCEANO, VIOLA
Fotocromatiche Polarizzate:
- Queste lenti offrono una combinazione di fotocromia e polarizzazione, riducendo l'abbagliamento e migliorando il contrasto visivo, particolarmente utile in situazioni di luce solare intensa o riflessi accecanti, come in montagna o vicino a superfici d'acqua.
Fotocromatiche Style Colors:
- Questa linea è pensata per chi desidera lenti fotocromatiche ma anche un tocco di stile. Le lenti Style Colors sono disponibili in tonalità eleganti come ZAFFIRO, SMERALDO, il AMBRA, AMETISTA, RUBINO permettendo di combinare funzionalità e estetica.
Vantaggi delle lenti Fotocromatiche
- Comodità e praticità: non è necessario cambiare occhiali, poiché le lenti si adattano automaticamente alle condizioni di luce.
- Protezione completa: offrono protezione dai raggi UV e dalla luce blu, riducendo il rischio di danni oculari a lungo termine.
- Comfort visivo: migliorano la visione, riducendo l'abbagliamento e migliorando il contrasto in situazioni di luce intensa.
- Adattabilità: sono ideali per persone che trascorrono tempo sia all'aperto che al chiuso, come chi guida, pratica sport all'aperto o lavora in ambienti con variazione di luce.
Queste lenti offrono una soluzione innovativa e comoda per chi cerca un occhiale che si adatti a tutte le condizioni di luce, migliorando il comfort visivo e la protezione degli occhi durante tutta la giornata.
CENTRATURA DELLE LENTI CON VISIO OFFICE 2

- Centratura Computerizzata al decimo di millimetro
- Possibilità di scegliere e di confrontare varie montature
- Visualizzazione su montatura di lenti antiriflesso
- Scelte del tipo di lente più adatte al tuo difetto visivo ed al tipo di montatura
Molti credono che, perché un paio di occhiali da vista possa considerarsi perfettamente eseguito, sia sufficiente che le sue lenti corrispondano alla ricetta (sempre che questa, ovviamente, sia giusta).
Non è affatto così: in tutti casi, la centratura delle lenti è importante quanto il loro potere e, in alcuni casi, addirittura di più.
Una volta, l'unica variabile presa in considerazione era la cosiddetta "distanza interpupillare" (DI), cioè la distanza tra i centri delle due pupille. Si calcolava una differenza standard tra la DI per lontano e quella per vicino, e l'altezza dei centri rispetto agli occhiali veniva decisa anc'essa con un criderio abbastanza arbitrario.
La videocentratura computerizzata
In realtà, oggi sappiamo che le cose sono molto più complicate.
La semplice DI, infatti, non basta a centrare correttamente le lenti rispetto alle pupille, dato che spesso i due occhi non risultano affatto equidistanti rispetto al centro del setto nasale, al quale corrisponde il centro della montatura: così, una DI di 62 mm. può significare che i centri delle due pupille si trovano ognuno a 31 mm. dal centro del setto nasale, ma anche che uno è a 32 e l'altro a 30, o uno a 29 e l'altro a 33 (e non stiamo considerando i decimi di millimetro).
Qualcuno potrebbe pensare che tutta questa preoccupazione per 1 o 2 millimetri si in fin dei conti un eccesso di pignoleria. Beh, non è affatto così.
In realtà, la centratura è tanto più importante quanto più alta è la qualità delle lenti. Le lenti di qualità elevata, infatti, oggi hanno quasi sempre una delle due superfici asferiche, cioè di potenza decrescente dal centro verso la periferia.
Negli occhiali montati con queste lenti la centratura dev'essere rispettata con una precisione ALMENO al millimetro: è la perfezione della centratura stessa, infatti, che fa sì che l'effetto correttivo delle lenti sia costante in tutte le posizioni di sguardo. Con una centratura errata, gli occhiali si comportano, invece, come se la loro gradazione variasse, anche se di pochissimo, a secondo di come si sposta lo sguardo.
In questi casi, inoltre, è importantissima, oltre alla centratura orizzontale, anche quella verticale: l'effetto correttivo varia, infatti, a seconda della distanza della lente dall'occhio e dalla relativa inclinazione; misurazioni, queste, non semplicissime da eseguire con righelli e inclinometri più o meno precisi.
I progressi della tecnologia informatica oggi ci permettono di misurare tutte le variabili di cui sopra con la precisione del decimo di millimetro: un sofisticatissimo software collega un PC ad una colonna dalla quale due telecamere riprendono il soggetto di fronte e, grazie ad uno specchio laterale, a 90°. Il software, una volta riprese le immagini, è in grado di misurare con precisione la distanza occhio-lente, l'inclinazione della montatura, l'esatta posizione di ogniuna delle due pupille rispetto alla montatura stessa.